Risposte alle domande più frequenti sull'incentivazione di impianti fotovoltaici
-
Posso chiedere una rimunerazione unica, anche se il mio impianto non è allacciato alla rete pubblica?
-
Come posso creare un ordine permanente?
-
Ho comunque diritto alle garanzie di origine anche se il mio impianto non viene incentivato?
-
Posso richiedere una rimunerazione unica per l'ampliamento di un impianto fotovoltaico?
-
Quando ho diritto a una rimunerazione unica per grandi impianti fotovoltaici (RUG)?
-
Quando ho diritto a una rimunerazione unica per piccoli impianti fotovoltaici (RUP)?
-
Sono tenuto a dichiarare la mia rimunerazione unica alle imposte?
-
La rimunerazione unica è soggetta all'imposta sul valore aggiunto?
-
Quando riceverò la mia rimunerazione unica?
-
A quanto ammonta la rimunerazione unica per il mio impianto fotovoltaico?
-
Chi può presentare la domanda per una rimunerazione unica?
-
Quali esigenze deve riempire il mio impianto fotovoltaico per ottenere la rimunerazione unica?
-
Chi può installarmi un impianto fotovoltaico?
-
È necessaria un'autorizzazione per l'installazione di un impianto fotovoltaico?
-
Posso costruire un impianto fotovoltaico su un fondo di terzi?
-
Il mio fondo è idoneo all'installazione di un impianto fotovoltaico?
-
Ricevo supporto per l'investimento nel mio impianto fotovoltaico?
-
Posso chiedere una rimunerazione unica, anche se il mio impianto non è allacciato alla rete pubblica?
Si! Se un cosiddetto impianto ad isola riempie le condizioni di promozione, (per esempio. potenza minima e massima, l’ubicazione deve essere definita) può essere promosso con una rimunerazione unica. Impianti ad isola con una data di messa in servizio a partire dal 01.01.2013 hanno il diritto ad una rimunerazione come impianti nuovi. Su un fondo, dove già esiste un impianto solare, può essere promosso solamente un impianto ad isola, solo se si tratta effettivamente come tale. Dunque, questo, non ha alcun diritto di collegamento alla rete pubblica. Trà gli impianti ed anche trà l’impianto ad isola, non deve esistere alcun collegamento con la rete. Gli impianti ad isola sono definiti come impianti autonomi, saranno rimunerati con un contributo di base ed un contributo legato alla potenza dell’impianto. Questo è divenuto possibile con l’entrata in vigore della nuova OPEn (Ordinanza sulla promozione dell’energia) a partire dal 01.01.2018. Pronovo valuta la conformità delle domande dal 01.05.2020. Le domande respinte, sotto prassi finora, possono essere nuovamente presentate. -
Come posso creare un ordine permanente?
L'ordine permanente può essere inserito direttamente online nel sistema di garanzia d'origine. Solo quando l'ordine permanente è stato accettato e confermato da tutte le parti, verrà considerato completo e legittimamente registrato nel sistema di garanzia di origine. Qualsiasi formulario cartaceo con questa procedura, decade. Un ordine permanente viene inserito nel sistema di garanzia d’origine o dal gestore del impianto tramite il login a "Mio progetto" o dal commerciante/fornitore di corrente. Le istruzioni per l'inserimento di un ordine permanente si trovano qui: Accetteremo il formulario fisica per la creazione di un ordine permanente GO (cartaceo), che abbiamo usato in passato, fino al 31 marzo 2021. Dopo tale data, solo l'inserimento online di ordini permanenti sarà possibile. -
Ho comunque diritto alle garanzie di origine anche se il mio impianto non viene incentivato?
Si! Il rilascio delle garanzie di origine è indipendente dalla rimunerazione unica. Per registrare un impianto puramente per le garanzie di origine (GO) vogliate contattare il vostro gestore di rete oppure un auditor accreditato, nel caso in cui la totalità della potenza dei convertitori sia superiore ai 30 kVA. Inoltre, molti distributori di energia o rivenditori sono disposti ad acquistare le garanzie di origine dai gestori d’impianti. La Garanzia di Origine (GO) è una certificazione elettronica che attesta l'origine rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati GO. -
Posso richiedere una rimunerazione unica per l'ampliamento di un impianto fotovoltaico?
Sì, in sostanza vengono incentivati anche gli ampliamenti con un contributo dipendente dalla potenza dell'impianto. Non viene invece più versato alcun contributo di base (unico) per l’impianto. L'ampliamento deve disporre di una potenza aggiuntiva di almeno kWp ed essere collegato all'impianto di base Vogliate tenere conto che nel caso che per gli impianti per i quali sia stata versata una rimunerazione unica prima del 1° gennaio 2018 e/o la cui potenza sia stata ampliata a oltre 30 kWp, non sussiste alcun diritto alla rimunerazione unica retroattivo. -
Quando ho diritto a una rimunerazione unica per grandi impianti fotovoltaici (RUG)?
Una domanda di rimunerazione unica per grandi impianti fotovoltaici (RUG) può essere inoltrata solo per impianti con potenza superiore a 100 kWp. -
Quando ho diritto a una rimunerazione unica per piccoli impianti fotovoltaici (RUP)?
È possibile presentare una domanda di rimunerazione unica per piccoli impianti fotovoltaici (RUP) per tutti gli impianti o gli ampliamenti con potenza inferiore a 100 kWp, anche nel caso in cui, dopo l’avvenutoampliamento, la totalità della potenza supera i100 kWp. Il gestore di un impianto può rinunciare alla rimunerazione per la potenza oltre i100 kWp, per cui in questo caso, l'impianto sarà considerato come impianto piccolo. -
Sono tenuto a dichiarare la mia rimunerazione unica alle imposte?
Ogni cantone e comune ha i propri dispositivi fiscali. Vi invitiamo a rivolgervi e informarvi dapprima presso le autorità fiscali responsabili. -
La rimunerazione unica è soggetta all'imposta sul valore aggiunto?
Le rimunerazioni uniche si qualificano come pagamenti didi costi compensatori (art. 18 cpv. 2 lett. g LIVA). Pertanto, il versamento avviene completamente senza l’imposta sul valore aggiunto. -
Quando riceverò la mia rimunerazione unica?
I tempi di attesa per il versamento di un incentivo vengono pubblicati regolarmente dall'Ufficio Federale dell'Energia (UFE). Attuale comunicato stampa -
A quanto ammonta la rimunerazione unica per il mio impianto fotovoltaico?
La rimunerazione unica è composta da un contributo di base (contributo unico per l’impianto di base) e da un contributo legato alla potenza (dipendente dalla potenza dell'impianto). La tariffa si basa sulla data della messa in servizio potenza massima (kWp) e sul genere dell’impianto (annesso/isolato o integrato). La Pronovo mette a disposizione sul sito web un calcolatore delle tariffe per il calcolo della rimunerazione unica. -
Chi può presentare la domanda per una rimunerazione unica?
Sostanzialmente la domanda può essere presentata da tutti i gestori di un impianto fotovoltaico. Questi, tuttavia hanno la possibilità di autorizzare anche terzi. Gli installatori offrono spesso dei servizi adequati. Sul sito web Professionisti del solare potete trovare un installatore adatto per il vostro impianto fotovoltaico. -
Quali esigenze deve riempire il mio impianto fotovoltaico per ottenere la rimunerazione unica?
Sostanzialmente, tutti i gestori di un impianto fotovoltaico possono fare una domanda per la rimunerazione unica. L'impianto deve disporre di una potenza complessiva installata di almeno 2 kWp e avere un’ ubicazione fissa. Direttiva sull'ordinanza sulla promozione dell'energia per il fotovoltaico -
Chi può installarmi un impianto fotovoltaico?
Sul sito web Professionisti del solare potete trovare un installatore adatto per il vostro impianto fotovoltaico. -
È necessaria un'autorizzazione per l'installazione di un impianto fotovoltaico?
Informatevi presso l’ufficio amministrazione edilizia del vostro comune o la cancelleria comunale (ambiente e energia) per accertarvi se sia necessaria una licenza edilizia. -
Posso costruire un impianto fotovoltaico su un fondo di terzi?
Sostanzialmente è possibile, ma è necessario il consenso del proprietario fondiario per procedere. Direttiva sull'ordinanza sulla promozione dell'energia per il fotovoltaico -
Il mio fondo è idoneo all'installazione di un impianto fotovoltaico?
Il sito web Tettosolare dell'Ufficio federale dell'energia (UFE) vi mostra con alcuni semplici passi, se il tetto o la facciata che sono sul vostro fondo, sono adatti per l’installazione di un impianto fotovoltaico. -
Ricevo supporto per l'investimento nel mio impianto fotovoltaico?
In Svizzera gli impianti fotovoltaici vengono promossi fortemente: Fino al 30% dei costi d’ investimento, determinati dalla messa in servizio di impianti di riferimento. Il rimborso per il vostro fotovoltaico lo riceverete nell’ambito di una rimunerazione unica (RU).