Aste fotovoltaiche
Dal 2023 inizieranno le aste per gli impianti fotovoltaici senza consumo proprio con una potenza a partire da 150 kW. Pronovo SA gestirà le aste. Pronovo è l'organo esecutivo dei programmi d'incentivazione della Confederazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Trovate tutte le informazioni nella nostra scheda informativa aste fotovoltaiche.
La quarta tornata d'asta si è conclusa con successo il 1° novembre 2023. La prima data di offerta nel 2024 è il 1° febbraio. Questa tornata sarà condotta con le seguenti condizioni d'asta:
- Le offerte potranno essere presentate dal 19 gennaio al 1° febbraio 2024
- Il valore massimo dell'offerta ammonta a 640 CHF/kW
- Il volume d'asta oggetto della gara è di 60 MW
-
L'essenziale in breve
-
Ulteriori informazioni
-
Condizioni di partecipazione
-
Svolgimento delle aste fotovoltaiche in dettaglio
-
Informazioni generali
-
Informazioni e documenti necessari per la partecipazione a un'asta per il fotovoltaico
-
Note sull'estratto del registro fondiario
-
Note sul consenso del proprietario o della proprietaria del fondo
-
Note sulla procura
-
L'essenziale in breve
- In totale sono previste quattro date di offerta per il 2023: il 1° febbraio e l'inizio di maggio, agosto e novembre.
- Pronovo comunicherà le date di presentazione delle offerte, il valore massimo dell'offerta in CHF/kW e il volume d'asta in MW con almeno un mese di anticipo.
- Le offerte possono essere preregistrate nel portale clienti Pronovo in qualsiasi momento, ma si possono inoltrare solo 14 giorni di calendario prima della scadenza dell'offerta.
- Le offerte più vantaggiose che soddisfano i requisiti di partecipazione si aggiudicano un supplemento fino al raggiungimento del volume d'asta pubblicato.
- Se la produzione totale delle offerte che soddisfano i requisiti di partecipazione è inferiore al volume d'asta pubblicato, tale volume viene automaticamente ridotto retroattivamente al 90% della prestazione offerta.
- Oltre al pagamento della rimunerazione unica garantita nell'asta, i bonus disponibili a partire dal 2023 (bonus per l'angolo di inclinazione e/o bonus per l'altitudine) potranno essere richiesti per l'impianto o per le parti dell'impianto che soddisfano i requisiti pertinenti. L'incentivazione corrispondente dovrà essere presentata con la certificazione dopo l'entrata in servizio.
-
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni sulle aste fotovoltaiche, consultare- il sito web dell'UFE sulla rimunerazione unica: Rimunerazione unica (admin.ch)
- l'Ordinanza sulla promozione dell'energia (situazione al 1° gennaio 2023), in particolare la «Sezione 5: Aste per la rimunerazione unica » RS 730.03 - Ordinanza del 1° novembre 2017 sulla promozione della produzione di elettricità ge-nerata a partire da energie rinnovabili (Ordinanza sulla promozione dell'energia, OPEn) (admin.ch)
- Direttiva sull'OPEn – Fotovoltaico
-
Condizioni di partecipazione
- Al momento dell'asta, l'impianto fotovoltaico deve essere pronto per la costruzione, ma non ancora in fase di realizzazione prima dell'attribuzione dell'aggiudicazione. Ciò significa che le licenze di costruzione, se necessarie, devono essere disponibili e che tutti i requisiti per la costruzione dell'impianto fotovoltaico devono essere chiariti (p.e. eventuali rinforzi della rete che potrebbero essere necessari e il finanziamento). In caso contrario, il termine di realizzazione di 18 mesi potrebbe non essere rispettato.
- Per ogni tornata d'asta è possibile presentare una sola offerta per ciascun fondo.
- La potenza del sistema prevista (e successivamente realizzata) deve essere di almeno 150 kW.
- L'impianto deve funzionare per almeno 15 anni senza consumo proprio. Ciò significa che l'elettricità prodotta deve essere immessa nella rete integralmente.
-
Svolgimento delle aste fotovoltaiche in dettaglio
Pubblicazione delle condizioni d'asta Almeno un mese prima della scadenza della presentazione delle offerte di ogni tornata d'asta, Pronovo pubblica le seguenti condizioni d'asta: - termini di presentazione delle offerte
- valore massimo dell'offerta consentito in CHF/kW
- volume d'asta in MW
Inserimento delle offerte Le offerte possono essere preparate e inserite nel Portale clienti Pronovo in qualsiasi momento, ma non possono essere presentate prima di 14 giorni di calendario rispetto alla rispettiva data di offerta per la partecipazione all'asta. Verifica delle offerte, richiesta di prestazione di garanzia e disposizione di aggiudicazione Dopo la scadenza della gara d'appalto, Pronovo verifica tutte le offerte. Quelle che non soddisfano i requisiti di partecipazione vengono respinte. Tra le offerte restanti, le più economiche ricevono un'aggiudicazione «provvisoria», fino a che il volume d'asta pubblicato non è raggiunto. Se vengono presentate più aste con la stessa offerta per kW di potenza e non tutte possono essere accolte nel volume d'asta, le offerte con la maggiore potenza che ancora rientrano nel volume d'asta saranno aggiudicate «provvisoriamente». Se più offerte hanno esattamente la stessa potenza e non c'è spazio sufficiente per tutte nel volume d'asta, nessuna di queste offerte viene considerata. I/le responsabili dei progetti selezionati vengono informati/e da Pronovo entro un massimo di 14 giorni di calendario e la prestazione di garanzia viene fatturata. Le offerte non conformi ai requisiti ricevono una comunicazione di rigetto. Successivamente, viene emessa la disposizione di aggiudicazione per i progetti per cui è stata versata la prestazione di garanzia entro 21 giorni di calendario. Se la prestazione di garanzia non viene versata in tempo utile, l'offerta deve essere successivamente respinta. Pubblicazione Cockpit d'asta Pronovo pubblica sul proprio sito web le cifre chiave più significative delle tornate d'asta concluse. Periodo di realizzazione Dopo il passaggio in giudicato della disposizione di aggiudicazione, i progettisti hanno 18 mesi di tempo per mettere in funzione l'impianto. Notifica di entrata in servizio Dopo l’entrata in servizio dell'impianto, si avvia il processo di certificazione nel portale cliente, che deve essere completato entro tre mesi. La certificazione viene effettuata a cura di un auditor e può essere trasmessa a Pronovo dal richiedente. A questo proposito, si rimanda alla «Guida per la certificazione dei dati dell'impianto e della produzione» e alle «Linee guida sull'Ordinanza per la promozione dell'energia (OPEn) – Fotovoltaico» sul sito web Pronovo. Verifica della notifica di messa in servizio e versamento della rimunerazione unica. Una volta presentata la certificazione, Pronovo la verifica e versa la rimunerazione unica più eventuali bonus entro quattro settimane. La prestazione di garanzia viene restituita insieme alla rimunerazione unica, a condizione che non vi siano motivi per trattenerla in toto o in parte ai sensi dell'Ordinanza sulla promozione dell'energia. -
Informazioni generali
- Una volta inoltrata l'offerta, non è più possibile apportare modifiche ai dati e ai documenti. Pertanto, è importante presentare i documenti necessari in modo completo e con le firme richieste insieme all'offerta.
- Assicuratevi di leggere attentamente e di rispettare la composizione della documentazione consultando «Informazioni e documenti necessari per la partecipazione a un'asta per il fotovoltaico» di seguito
- Entro 21 giorni di calendario, i progettisti le cui offerte sono state accolte devono depositare una cauzione pari al 10% del finanziamento totale previsto per il loro impianto. La disposizione di aggiudicazione (promessa d'incentivo) sarà emessa solo dopo il versamento della prestazione di garanzia. Se tale versamento non avviene in tempo utile, non si procederà all'aggiudicazione dell'offerta in questione.
- Le offerte non accolte possono essere ripresentate in una successiva tornata di aste, oppure è possibile richiedere la rimunerazione unica per i grandi impianti (RUG) secondo le consuete modalità.
-
Informazioni e documenti necessari per la partecipazione a un'asta per il fotovoltaico
- Nome/indirizzo della persona che gestirà l'impianto
- Offerta in CHF/kW
- Potenza progettata (almeno 150 kW)
- Ubicazione dell'impianto (indirizzo e numero del fondo)
- Estratto del registro fondiario
- consenso del proprietario/della proprietaria del fondo, se non coincide con la persona che gestirà l'impianto e che presenta l'offerta.
- procura se l'offerta non è presentata dalla persona che gestirà l'impianto, ma da una terza parte.
-
Note sull'estratto del registro fondiario
- Estratto del registro fondiario o documento equivalente che permette un'identificazione univoca del Comune, del fondo e delle proprietarie/dei proprietari.
- Al momento dell'offerta il documento non deve risalire a più di un anno prima.
- Se il documento viene originato da una piattaforma elettronica per i dati fondiari, tale piattaforma deve essere gestita per conto di un'autorità cantonale o federale e riconosciuto da quest'ultima.
-
Note sul consenso del proprietario o della proprietaria del fondo
- Se l'offerta non è presentata dal proprietario o dalla proprietaria del fondo, è necessario ottenere il consenso scritto di quest'ultimo/a.
- Il modulo per il consenso del proprietario o della proprietaria del fondo viene generato nel portale clienti.
- Se la persona che gestirà l'impianto è anche il proprietario/la proprietaria del fondo su cui si trova l'impianto, non è necessario alcun consenso. Nel caso dei fondi che sono in comproprietà o proprietà comune di diverse persone non è necessario alcun consenso da parte degli altri proprietari/delle altre proprietarie.
- Se l'impianto appartiene a un'azienda e il fondo a una persona, è necessario il consenso di questa persona. Esempio: se sul fondo della signora Meier viene costruito un impianto FV dalla sua azienda Meier SA, la signora Meier deve redigere un consenso scritto per la Meier SA. Ciò vale anche nel caso contrario, ossia quando il fondo appartiene a una SA e l'impianto FV a una persona.
-
Note sulla procura
- Se una terza persona inoltra la domanda per conto di chi gestirà l'impianto, è necessario presentare una procura firmata.
- Il modulo per la procura viene generato nel portale clienti.
- È importante che le informazioni relative al rappresentante autorizzato nel portale clienti corrispondano ai dati presenti sulla procura.
- Se la corrispondenza relativa all'asta (ad es. decisione di aggiudicazione, rifiuto, rigetto ecc.) deve essere inviata all'amministrazione dell'immobiliare anziché direttamente alla persona che gestisce l'impianto, è necessario presentare anche le copie dei relativi contratti di gestione.